“Fa’ che il cibo sia la tua medicina, e che la medicina sia il tuo cibo”. Così sosteneva il celeberrimo medico greco Ippocrate di Coo quasi venticinque secoli fa; e pur essendo passato così tanto tempo, il concetto oggi rimane più attuale che mai.
Purtroppo però l’alimentazione sana non sempre viene considerata con la giusta rilevanza, passando in secondo piano rispetto alle tantissime cose che si affollano nella nostra vita; per non parlare poi del dilagare dei junk food e dei cibi industriali, che pur esercitando una forte attrattività sono tutt’altro che salutari per il nostro organismo a causa dell’eccessivo contenuto di zuccheri e grassi, a discapito di fibre e vitamine.
Mangiare in modo equilibrato significa proteggere la propria salute di oggi e di domani, allontanando il rischio di diabete, alcuni tipi di cancro, malattie metaboliche e problemi cardiocircolatori, ma significa anche prendersi cura della propria salute proctologica.
Già, perché in molti casi il fatto di soffrire di emorroidi non è una questione di sfortuna, bensì il risultato di un’alimentazione priva di fibre che causa i fenomeni di stitichezza, che a loro volta vanno a compromettere la salute di una zona tanto sensibile e delicata del corpo.
Per questo motivo i medici consigliano 5-7 porzioni di verdura e frutta al giorno, supportate dal consumo di un paio di litri di acqua e da almeno mezz’ora di attività fisica quotidiana. Provare per credere!
11/05/2016 - Categoria: Cibi e Bevande - Da: ZenzCom - 85 letture
|